Sicurezza confini, più collaborazione

Incontro tra Norman Gobbi e Pascal Lüthi
ti.ch Incontro tra Norman Gobbi e Pascal Lüthi

Il consigliere di Stato Norman Gobbi ha incontrato nei giorni scorsi Pascal Luethi, direttore dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) per discutere del rafforzamento della collaborazione tra le autorità ticinesi e l'UDSC.

L'obiettivo è migliorare la sicurezza dei confini, contrastare la criminalità transfrontaliera e la migrazione irregolare.

Entrambi hanno espresso soddisfazione per i risultati ottenuti negli ultimi anni: le attività congiunte, le pattuglie miste e lo scambio costante di informazioni stanno dando concreti frutti, rendendo più efficaci i controlli e più tempestivi gli interventi.

A processo per tentato omicidio

Venerdì il procuratore pubblico Roberto Ruggeri ha rinviato a giudizio il 26enne italiano domiciliato nel Luganese che il 17 novembre scorso, fuori dalla discoteca “Blu Martini”, sferrò un pugno a un giovane di 21 anni, colpendolo alla testa. Alle Assise Criminali l’imputato dovrà rispondere dell’accusa di tentato omicidio.

Per lui Ruggeri intende chiedere una pena superiore ai cinque anni di carcere. La Corte sarà quindi composta anche dagli assessori giurati.

Le condizioni della vittima (pure lui italiano) erano subito apparse gravissime. Da allora la situazione non è migliorata. Il 21enne è ricoverato in stato vegetativo persistente.

Pasqua in Ticino, disagi al traffico

In vista delle festività pasquali, l'USTRA prevede lunghe code e notevoli disagi alla viabilità, in particolare sugli assi nord-sud della A2 San Gottardo e della A13 San Bernardino.

Solitamente le partenze per Pasqua iniziano già nel primo pomeriggio del mercoledì santo, che si protrarranno anche giovedì e venerdì santo. Il controesodo in direzione nord è atteso a partire dal tardo pomeriggio di domenica.

Code e rallentamenti sulle arterie principali spesso provocano un riversamento indesiderato del traffico verso la viabilità ordinaria, causando disagi ai residenti delle località limitrofe. 

Case secondarie, situazione stabile

Monteceneri
keystone Monteceneri

Secondo l'analisi degli inventari comunali delle abitazioni effettuata dall'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), 337 Comuni, principalmente situati nelle Alpi, presentano una quota di abitazioni secondarie superiore al 20%. In questi Comuni non è più possibile costruire nuove abitazioni secondarie, tranne in casi eccezionali.

Rispetto all'ultimo calcolo di novembre 2024, che contava 334 Comuni, solo pochi nuovi Comuni, tra cui Scharans nei Grigioni, si sono aggiunti alla lista.

Al contrario, quattro Comuni, tra cui Monteceneri (TI) e Tschiertschen-Praden (GR), ora parte di Coira (GR), sono scesi al di sotto della soglia del 20%.

Pasqua in Ticino, 20 treni speciali

Pasqua in Ticino, le FFS rafforzano l'offerta
keystone Pasqua in Ticino, le FFS rafforzano l'offerta

FFS prevedono un aumento dei viaggiatori sull'asse del San Gottardo durante le vacanze pasquali e per questo motivo, tra il Giovedì Santo e il Lunedì di Pasqua, faranno circolare un totale di 20 treni speciali tra la Svizzera tedesca e il Ticino.

Saranno offerti anche più posti a sedere aggiungendo carrozze e unità supplementari ai treni. In totale ci saranno circa 64'000 posti in più.

Nonostante le misure adottate, le FFS non possono escludere che in caso di perturbazione si registrino frequenze elevate su alcuni treni. Raccomandano tra l'altro di riservare i posti a sedere e tenere presente l’obbligo di prenotazione per le bici.

Besso, via Maraini chiusa una notte

La parte di via Maraini tra la rotonda della stazione FFS e l'incrocio con via Manzoni sarà chiuso al traffico per una notte, dalle 23 di domenica 6 aprile alle 5 di lunedì 7 aprile. La chiusura è necessaria per alcuni lavori legati alla realizzazione del nuovo sottopasso pedonale di Besso.

Presunto "drone spia" russo su Ispra

Le forze dell'ordine italiane indagheranno sul drone spia nel Varesotto
KEY Le forze dell'ordine italiane indagheranno sul drone spia nel Varesotto

Un drone di sospetta origine russa avrebbe sorvolato per cinque volte nell'ultimo mese la sede del centro di ricerca situato a Ispra, sul Lago Maggiore, nel Varesotto. La notizia, anticipata da Corriere della Sera online, è confermata da fonti informate.

Nella località lombarda ha sede sia il Centro comune di ricerca (CCR) dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), che il Joint Research Centre dell'UE.

Quest'ultimo ha avviato un progetto di ricerca sugli aspetti della sicurezza dei droni. Nei pressi vi sono inoltre stabilimenti di Leonardo, azienda pubblica attiva nei settori della difesa, dell'aerospaziale e della sicurezza.

Travolto da una valanga sul Pizzo Penca

Venerdì, poco prima di mezzogiorno, uno scialpinista è stato travolto da una valanga mentre si trovava a circa 40 metri dalla vetta del Pizzo Penca (3037 metri), in Valle Leventina.

Il manto nevoso ha improvvisamente ceduto, trascinandolo per circa 400 metri lungo il pendio. Per sua fortuna, l’uomo non è stato sepolto dalla valanga, ma è scivolato e caduto fino a fermarsi più in basso.

I compagni di escursione hanno immediatamente allertato la REGA. Un primo rapido volo di ricognizione sul luogo dell’incidente ha permesso localizzare lo sci alpinista. Dopo le prime cure del caso, l’uomo è stato elitrasportato in ospedale per ulteriori accertamenti.

Leventina, travolto da una valanga sul Pizzo Penca
Rega Leventina, travolto da una valanga sul Pizzo Penca