I Kraftwerk a dicembre in Svizzera

La band tedesca Kraftwerk verrà in Svizzera per un concerto alla fine dell'anno. Il gruppo, fondato nel 1970, suonerà infatti alla Festhalle di Berna il 17 dicembre.

La band fondata a Düsseldorf da Ralf Hütter e Florian Schneider-Esleben (1947-2020), ha avuto un impatto duraturo sulla musica dance ed elettronica influenzando una serie di generi.

Sono diventati famosi per gli esperimenti musicali che includevano l'uso di voci distorte, robotiche e del sintetizzatore. Molto noto è il successo nel 1974 con l'album “Autobahn” e, ancora oggi, la canzone “Das Model” pubblicata poco dopo, è probabilmente quella più conosciuta del gruppo.

Più incidenti nelle centrali nucleari

La centrale nucleare di Goesgen
Keystone La centrale nucleare di Goesgen

L'anno scorso le centrali nucleari svizzere hanno registrato 36 incidenti legati alla sicurezza, dodici in più rispetto all'anno precedente. Tuttavia la protezione della popolazione e dell'ambiente dalle sostanze radioattive è stata garantita in ogni momento.

Secondo l'Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN), nonostante l'aumento, nel 2024 gli impianti nucleari elvetici "hanno soddisfatto i requisiti per un funzionamento sicuro".

Tutti i 36 eventi sono stati classificati come livello 0 sulla scala internazionale degli eventi nucleari. Di questi, 14 eventi sono stati segnalati nei due reattori di Beznau (AG), 10 a Goesgen e 9 a Leibstadt.

Collisione fatale bici-monopattino

Un ciclista di 57 anni è morto in ospedale mercoledì scorso a Basilea, in seguito a una collisione con un monopattino elettrico avvenuta due settimane prima (alle 8 del mattino del 12 marzo) all'incrocio fra Elisabethenstrasse e Wette-Strasse. Lo ha reso noto lunedì la polizia in un comunicato.

F/A-18 in partenza da scali civili

L'ultima esercitazione denominata "Alpha Uno" si è svolta il 5 giugno 2024 nei pressi di Payerne
keystone L'ultima esercitazione denominata "Alpha Uno" si è svolta il 5 giugno 2024 nei pressi di Payerne

Da lunedì a mercoledì, gli aerei da combattimento FA/A18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento è verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Attualmente tutti mezzi delle Forze aeree sono concentrati nei tre aerodromi militari di Payerne (VD), Emmen (LU) e Meiringen (BE).

Ciò li rende vulnerabili ai sistemi d'arma a lunga gittata di un potenziale nemico, precisano le Forze aeree in una nota. L'esercito sta quindi puntando sulla decentralizzazione: truppa e materiale devono poter essere distribuiti in brevissimo tempo in tutto il Paese.

Tragedia in una miniera

Un minatore spagnolo
Keystone Un minatore spagnolo

Almeno 5 persone sono morte e 4 si sono ferite in seguito a un incidente avvenuto questa mattina in una miniera nelle Asturie, nel nordovest della Spagna, ha riferito la locale prefettura.

Il sinistro è avvenuto intorno alle 9.30 nella località di Cerredo, nel Comune di Degaña. Sono in corso le ricerche dei dispersi anche con un'unità cinofila.

Secondo le prime informazioni, l'incidente sarebbe stato causato da un guasto ad un'attrezzatura utilizzata nella miniera. Sulla tragedia si è pronunciato anche il premier spagnolo Pedro Sánchez: "Un abbraccio alle famiglie delle vittime".

Mibelle venduta a gruppo iberico

La divisione legata a cosmetici e igiene passa di proprietà
archivio keystone La divisione legata a cosmetici e igiene passa di proprietà

Mibelle, la filiale di Migros specializzata in cosmetici e igiene, è stata venduta al gruppo spagnolo Persan.

Quest'ultimo, si è appreso oggi, lunedì, rileverà così tutti i collaboratori e tutte le sedi di Mibelle in Svizzera e in altri 6 Paesi. Si parla di 1'400 dipendenti. Una volta completata l'acquisizione, Persan avrà un organico di 3'000 collaboratori.

Anche la vendita di Mibelle rientra nella volontà di Migros di concentrarsi su 4 aree d'attività: alimentari, non alimentari, servizi finanziari e salute. Con questa cessione il colosso del commercio al dettaglio chiude il processo di vendita dei suoi negozi specializzati, avviato lo scorso anno.

"extra muros" a Neuchâtel

Il castello di Neuchâtel ospiterà la seduta "extra muros" dell'Esecutivo
archivio keystone Il castello di Neuchâtel ospiterà la seduta "extra muros" dell'Esecutivo

La tradizionale seduta "extra muros" del Consiglio federale si terrà mercoledì 9 aprile a Neuchâtel. Seguirà un incontro con la popolazione e le autorità cantonali e cittadine.

Dal 2010, si ricorda in una nota diffusa oggi, lunedì, si tratta della 20esima seduta che si svolge fuori da Palazzo federale e in un cantone diverso da Berna, L'obiettivo è quello di manifestare la vicinanza del Governo a tutte le regioni della Svizzera.

Il collegio governativo si riunirà al castello di Neuchâtel, sede del Gran Consiglio e del Consiglio di Stato, nonché sito che ospita regolarmente anche attività del potere giudiziario cantonale.

Svizzera riapre un ufficio a Kabul

L'ufficio precedente era stato chiuso nel 2021
keystone L'ufficio precedente era stato chiuso nel 2021

La Svizzera ha riaperto un ufficio umanitario in Afghanistan allo scopo di fornire un sostegno mirato alla popolazione che sta vivendo una delle più gravi crisi umanitarie al mondo. Lo ha annunciato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri. 

L’ufficio umanitario ha preso posto a Kabul, negli ex locali dell’ufficio di cooperazione svizzero, chiuso dopo che i talebani avevano preso il potere nell’agosto del 2021. 

Vi lavorano quattro esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario e dieci persone locali. Il budget dei progetti in Afghanistan, con il sostegno dell'ONU e di ONG internazionali e locali, è di 25 milioni di franchi.